Home Restaurant Hotel oggi vi presenta una ricetta regionale dal gusto deciso e rustico, che rievoca i sapori di tempi lontani.
La Cipollata Toscana è un piatto unico povero, che generalmente viene servito accompagnato a crostini di pane casereccio tostato.
Oggi vedremo come preparare la versione senese, nella quale le cipolle vengono arricchite dalla presenza di pancetta, salsiccia e costine di maiale, che conferiscono un gusto davvero speciale.
Vediamo insieme come portare in tavola l’antica cucina contadina con una ricetta tradizionale che porta con sé sapori intramontabili!
Esecuzione: facile, Preparazione: 20 min, Cottura: 60 min
INGREDIENTI
- Cipolle 800 gr
- Costine di maiale 500 gr
- Salsiccia 50 gr
- Pancetta 50 gr
- 1 sedano
- 1 carota
- 8 fette di pane
- Aglio
- Olio Evo q.b.
- Pepe q.b.
PREPARAZIONE
Per la preparazione della zuppa versiamo in una pentola capiente un litro e mezzo d’acqua, le costine di maiale, la carota e i sedano tagliati a pezzetti, e portiamo ad ebollizione.
Continuiamo la cottura fin quando la carne si staccherà facilmente dall’osso. Dopodiché sbucciamo le cipolle, affettiamole sottilmente e facciamole soffriggere con un giro di olio aggiungendo anche la pancetta e la salsiccia.
Quando notiamo che il composto si sta asciugando, aggiungiamo qualche mestolo di brodo delle costine, poi copriamo con il coperchio e lasciamo cuocere a fuoco medio.
Scoliamo le costine, disossiamole, e uniamo la carne insieme alle cipolle.
Serviamo in una zuppiera aggiungendo qualche fetta di pane tostato e un po’ di odori a piacere!